Il ‘’Grande malato’’ socialista, tra la transizione ecologica e l’eredità illuminista
Il suicidio della rivoluzione si è compiuto. ...
Il suicidio della rivoluzione si è compiuto. ...
“Non posso accettare la dispersione della sinistra, la sua distruzione, perché priverebbe i cittadini di ogni speranza di vincere di...
Sarà François Fillon il candidato per la presidenza della Repubblica del partito nazional-popolare francese, “Les Républicains”. L’elettorato moderato francese ha scelto lui come avversario di Marine Le Pen, leader indiscussa del “Front National”, per le elezioni presidenziali che si terranno nella primavera del 2017....
Il sogno erdoganiano di trasformare la Turchia in una repubblica presidenziale neo-ottomana sta procedendo ad un ritmo costante, ma tale processo ha subito un’improvvisa accelerazione nell’ultimo biennio....
Perdere un battaglia politica, pur con il 98% dei consensi, è possibile? E se è possibile, si può davvero considerare come una sconfitta? Il caso ungherese è in tal senso emblematico....
Nuove tensioni politiche nei Balcani, che furono teatro di una guerra fratricida a metà degli anni ’90, tra i popoli dell’ex Jugoslavia di Tito. Croazia e Serbia, i principali “players” di questa regione, nel corso del tempo hanno proseguito la loro rivalità secolare cercando alleanze strategiche antitetiche e ostacolandosi vicendevolmente nelle rispettive sfere d’influenza geopolitica....
Sconosciuto ai più, il filosofo politico Ivan Ilyin è diventato dal 2005 in poi il padre nobile di Vladimir Putin. Ilyin, filosofo che pagò con l’esilio in Germania la sua opposizione al regime comunista negli anni ’20, salutò con grande entusiasmo l’arrivo del Terzo Reich....
La ripetizione del ballottaggio presidenziale in Austria e il referendum sulla ripartizione dei profughi in Ungheria rappresentano un banco di prova decisivo per il futuro dell’Unione Europea. Ma da Bruxelles non sembrano poi così preoccupati, forse ancora troppo presi dalla ‘’Brexit’’....
La ‘’Polar Rush’’ si sta svolgendo sotto traccia. Gli interessi in gioco, specialmente sul lungo periodo, sono altissimi. I paesi che si stanno muovendo maggiormente in questa direzione sono Russia e Cina, che intendono assicurarsi una posizione di vantaggio sia per lo sfruttamento delle risorse energetiche presenti nell’Artico che per il controllo delle nuove rotte mercantili, che si stanno aprendo a causa dello scioglimento dei ghiacci...
Il tragico destino di Jo Cox si è consumato il 16 Giugno 2016, ad una settimana esatta dal referendum che segnerà il futuro della Gran Bretagna nell’Unione Europea....